direttiva sup

Direttiva SUP: la svolta europea contro la plastica monouso

La Direttiva SUP (Single Use Plastics), formalizzata con la Direttiva (UE) 2019/904, rappresenta un passo fondamentale dell’Unione Europea nella lotta contro l’inquinamento da plastica monouso e le microplastiche.

Entrata in vigore il 3 luglio 2019, questa normativa impone agli Stati membri di adottare misure concrete per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti realizzati con polimeri sintetici, e pone particolare attenzione all’ambiente marino e alla salute umana.

Direttiva SUP, quali sono gli obiettivi

La Direttiva SUP mira a:

  • Prevenire e ridurre l’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, in particolare gli ecosistemi acquatici, tra gli habitat più inquinati del pianeta.
  • Promuovere la transizione verso un’economia circolare con modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili.
  • Ridurre la presenza di microplastiche nell’ambiente, derivanti dalla degradazione dei prodotti in plastica monouso non correttamente smaltiti né riciclati.

I prodotti vietati
Dal 3 luglio 2021, la Direttiva SUP vieta l’immissione sul mercato di determinati prodotti in plastica monouso per i quali esistono alternative più sostenibili. Tra questi, i più comuni sono:

  • Posate e piatti in plastica
  • Cannucce per bibite
  • Cotton fiock
  • Aste per palloncini
  • Contenitori per alimenti e bevande in polistirene espanso

Quelli appena citati, rappresentano i prodotti che più alimentano i rifiuti marini e la loro eliminazione è un passo cruciale per la tutela degli ecosistemi acquatici del pianeta.

nuovi contenitori

Direttiva SUP, cosa succede alle bottiglie di plastica

Le bottiglie di plastica, pur non essendo vietate dalla direttiva, sono soggette a specifiche misure.

  • Entro il 2025, le bottiglie in PET devono contenere almeno il 25% di plastica riciclata; questa percentuale salirà al 30% entro il 2030.
  • I tappi delle bottiglie devono rimanere attaccati al contenitore durante l’uso, per ridurre la dispersione nell’ambiente.
  • Gli Stati membri dovranno garantire una raccolta differenziata del 77% delle bottiglie entro la fine del 2025 e del 90% entro il 2029.

Queste misure incentivano il riciclo e riducono la produzione di nuove plastiche, contribuendo alla diminuzione delle microplastiche nell’ambiente.

Responsabilità estesa del produttore

La Direttiva SUP introduce anche il principio della responsabilità estesa del produttore, imponendo ai produttori di coprire i costi legati alla gestione dei rifiuti dei loro prodotti, comprese le attività di raccolta, trasporto, trattamento e sensibilizzazione dei consumatori.

Questo approccio è stato scelto per incentivare le aziende a progettare prodotti più sostenibili, riducendo l’uso di plastica monouso.

Qual è l’impatto della Direttiva SUP sull’Italia

L’Italia ha recepito la Direttiva SUP con il Decreto Legislativo n. 196 dell’8 novembre 2021, entrato in vigore il 14 gennaio 2022. Tuttavia, il recepimento ha suscitato critiche da parte della Commissione Europea, in quanto il decreto italiano prevede deroghe per le plastiche biodegradabili e compostabili, non conformi alla direttiva europea.

Dall’altro lato, l’Italia è uno dei Paesi europei più virtuosi quando si parla di raccolta differenziata e questo approccio la pone un passo avanti nella lotta contro l’inquinamento plastico.

La Direttiva SUP rappresenta un’importante iniziativa dell’Unione Europea per combattere l’inquinamento da plastica monouso e le microplastiche.

Attraverso il divieto di commercializzazione di determinati prodotti, l’introduzione di requisiti stringenti per le bottiglie di plastica e la responsabilità estesa del produttore, la direttiva promuove una transizione verso un’economia più sostenibile e circolare.

Oltre a seguirne i principi, è fondamentale che tutti gli attori coinvolti, dai produttori ai consumatori, collaborino per ridurre l’impatto ambientale della plastica monouso e proteggere il pianeta per le generazioni future.

proteggere l'ambiente per un paese piu green