Filtrazione acqua domestica, quale scegliere?
La filtrazione acqua domestica è importante per avere sempre a disposizione un liquido di qualità da bere, per cucinare e per tutti gli utilizzi quotidiani.
In Italia il consumo dell’acqua di rubinetto è in aumento, con quasi il 40% delle famiglie italiane che possiede un sistema di filtrazione, con un incremento del 19% rispetto al 2021, secondo i dati del 2024 di Open Mind Research per Aqua Italia.
Sul mercato esistono però diverse soluzioni e spesso diventa difficile orientarsi senza una conoscenza di base. Ecco quindi una breve guida su come il filtraggio con osmosi inversa differisce dalle altre tecnologie e su come scegliere il depuratore acqua per la casa.
Perché scegliere la filtrazione acqua domestica
L’acqua del rubinetto, seppur potabile e sicura poiché controllata rigorosamente nel suo tragitto dall’acquedotto, può contenere impurità come cloro, calcare, metalli pesanti e sostanze chimiche indesiderate se entra in contatto con tubazioni obsolete all’interno degli edifici.
Un sistema di filtrazione domestico può quindi elevare la qualità del liquido, migliorando il gusto dell’acqua grazie al controllo del residuo fisso. Allo stesso tempo, consente di essere più sostenibili, riducendo il consumo di bottigliette di plastica che, se non correttamente smaltite, sono tra le prime cause di inquinamento nel mondo.
Microfiltrazione, ultramicrofiltrazione e osmosi inversa: le differenze
Quando si sceglie un sistema di filtrazione, è importante conoscere le differenze tra i principali metodi, per fare una scelta consapevole e adatta ai consumi della propria famiglia.
- Microfiltrazione: è la prima barriera contro le impurità e utilizza filtri con pori di circa 0,1 micron per trattenere particelle in sospensione, eliminare batteri e alcuni microorganismi, migliorando il gusto dell’acqua;
- Ultramicrofiltrazione: offre una filtrazione più avanzata con membrane dai pori di dimensioni fino a 0,01 micron che trattengono anche virus e particelle fino a 10 volte più piccole di quelle eliminate dal sistema di microfiltrazione;
- Osmosi inversa: si rivela il metodo più completo e agisce con più membrane semipermeabili, con pori inferiori a 0,001 micron, che consentono di sbarazzarsi del 99% delle sostanze indesiderate.
Come funziona il filtraggio acqua osmosi inversa
L’osmosi inversa è uno dei sistemi più avanzati per la filtrazione dell’acqua domestica. Questo processo sfrutta la pressione per incanalare l’acqua attraverso più membrane semi-permeabili che la separano da eventuali impurità. Il risultato è un liquido leggero e senza chimica, privo di impurità e ioni disciolti, al riparo da virus e batteri.
Il funzionamento del depuratore acqua per la casa a osmosi inversa è semplice. Al suo interno si trovano due scompartimenti separati, uno con l’acqua ancora da filtrare, e l’altro con l’acqua pura.
Il liquido con impurità passa attraverso le membrane che trattengono sostanze indesiderate e restituiscono acqua di qualità che viene incanalata nel rubinetto.
Tra i suoi vantaggi ci sono:
- Rimozione di nitrati e pfas, metalli pesanti e sostanze chimiche
- Miglioramento del gusto e dell’odore dell’acqua
- Maggiore qualità delle ricette in cucina
- Eliminazione di bottigliette in PET a favore di caraffe e borracce riutilizzabili
Per avere l’impianto di filtrazione acqua domestica sempre in salute è necessaria una manutenzione ordinaria regolare per la sostituzione dei filtri.
Depuratore acqua per la casa, come sceglierlo
Il depuratore acqua per la casa rappresenta una soluzione ideale per il benessere di tutta la famiglia, versatile e adatto a ogni esigenza.
Collegato direttamente alla rete idrica domestica, restituisce un liquido di qualità, capace di favorire il benessere di tutta la famiglia. Prima di acquistarlo, è necessario considerare diversi fattori:
- scegliere un’azienda affidabile che offra servizi di assistenza post-vendita
- capire quali sono le esigenze e i consumi della famiglia
- verificare la qualità dell’acqua di casa con un test gratuito dell’acqua
Grazie alla visita a domicilio di un esperto Acqualife, è possibile ricevere informazioni personalizzate e scoprire le soluzioni più adatte a seconda delle necessità. Per esempio:
- per bere e cucinare la soluzione più interessante è l’osmosi inversa
- quando l’acqua è particolarmente dura al purificatore domestico può essere abbinato un addolcitore
In sostanza, acquistare un sistema di filtrazione acqua domestica è un investimento che permette di ridurre il proprio impatto ambientale e migliorare la qualità di vita.
Niente più pesanti casse da trasportare dal supermercato a casa, né plastica da gettare nella raccolta differenziata: solo acqua di qualità da godersi direttamente dal rubinetto senza stress.