Cartoni animati green

La sostenibilità ambientale vista con gli occhi dei bambini

La sostenibilità ambientale permette di mantenere in equilibrio l’ecosistema naturale ed è una tematica che sempre più si cerca di raccontare ai bambini.

Educarli ad avere attenzione per l’ambiente e cura per ogni essere vivente è necessario per costruire un futuro migliore.

Nel corso di ogni anno scolastico si parla della sostenibilità ambientale attraverso numerose attività didattiche ed extra didattiche, molte volte toccando con mano le problematiche che affliggono il nostro pianeta.

Esistono numerosi libri dedicati a questi temi e negli utlimi 15 anni anche il cinema comprende titoli che narrano di problematiche ambientali e soluzioni green.

Ma quali sono i cartoni animti e i film per ragazzi focalizzati su ecologia e sostenibilità?

La sostenibilità ambientale raccontata con i cartoni animati

Ecco una lista di cartoni animati e film consigliati ai bambini / ragazzi per aiutarli a crescere con una prospettiva più green, rispettosi del pianeta e della biodiversità.

Mia e il migù, 2008

Ambientato nell’America del Sud, questo film parla di Mia, che parte alla ricerca del padre che lavora in un enorme cantiere nel quale si sta trasformando una porzione della foresta tropicale in un lussuoso complesso alberghiero.

Mia durante il suo viaggio nella ricerca del padre, si troverà circondata da misteriose creature che le permetteranno di conoscere la forza e la meraviglia della natura incontaminata.

Mia e il Migu'

Wall-E, 2008

Ambientata in un futuro lontano, la pellicola racconta di Wall-e. Si tratta di un robot, unico abitante del Pianeta terra, abbandonato dagli esseri umani a causa dell’eccessivo inquinamento e di un enorme accumulo di rifiuti.

Un giorno arriva sulla Terra il robot E.V.E. che fa innamorare Wall-e e vivono così mille avventute che cambieranno il loro destino e quello dell’umanità.

The Lorax – Il guardiano della foresta, 2012

Questo cartone animato è stato prodotto in seguito al quarto libro scritto da Dr. Seuss. In questa storia la matrice è l’ecologia e parla di Ted che è nato e cresciuto in una cittadina piena di plastica e senza vegetazione.

Ted si innamora di una ragazza che sente la mancanza del verde e quindi fà di tutto per recupere alberi e vegetazione pur di realizzare il sogno della ragazza.

A mettere i bastoni fra le ruote al ragazzo sarà un magnate locale, che non ha nessun interesse a promuovere il ritorno della fotosintesi.

una città piena di plastica

Mia e il Leone Bianco, 2018

Mia è una ragazza di 11 anni che vive con i genitori, i quali possiedono un allevamento di leoni. A seguito di mille vicende la ragazza trova serenità con Charlie un leone bianco con cui avrà un legame speciale.

Dopo anni Charlie diventa adulto e causa molte preoccupoazioni ai genitori a causa del suo forte istinto animale.

Così il leone viene rinchiuso e Mia non accetta questa azione da parte del padre, che tenta anche di venderlo al miglior offerente dopo il ferimento del fratello Mick.

Mia così sceglie di scappare insieme a Charlie per poi portarlo alla Riserva Naturale di Timbavati per garantigli una totale protezione.

Pallino e le meraviglie della barriera corallina, 2021

L’obiettivo principale di questo cartone animanto è far conoscere l’ecosistema marino con le migliaia forme di vita che ospita. Pallino, un piccolissimo pesciolino, è il protagonista di mille avventure fin dalla sua tenera età.

La storia lo mostra alle prese con il mare, alla scoperta del mond dei coralli e narra di come sia difficile la sopravvivenza per le diverse specie viventi.

la vita dei mari

La Biennale di Venezia premia la difesa dell’ambiente

Quelli elencati qui sopra sono solo alcuni dei film e cartoni animati che avvicinano i bambini e i ragazzi al tema della sostenibilità ambientale.

Anche la Biennale di Venezia dal 2011, durante la Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica, premia le azioni green e la deuncia verso i cambiamenti climatici con il Premio Inclusione e sostenibilità edipo Re, che viene conferito al film che meglio dimostri i valori legati alla difesa dell’ambiente.