22 marzo Giornata Mondiale dell’Acqua: cos’è e cosa si celebra
Il 22 marzo di ogni anno tutto il globo festeggia Giornata Mondiale dell’Acqua, un evento istituito per sensibilizzare sull’importanza della risorsa più preziosa per il pianeta.
Si tratta di una giornata dedicata a iniziative sostenibili, capace di smuovere l’opinione pubblica e creare momenti formativi anche per i più piccoli. Qui un racconto su chi ha creato questa ricorrenza e quali saranno le iniziative dell’edizione 2025.
Cos’è la Giornata Mondiale dell’Acqua e chi l’ha istituita?
La Giornata Mondiale dell’Acqua – chiamata World Water Day a livello internazionale – è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1993, durante la Conferenza sull’Ambiente e lo Sviluppo di Rio de Janeiro. L’intento, fin dall’inizio, è stato quello di accendere l’attenzione di tutti i cittadini del mondo sull’importanza di un accesso equo e sostenibile all’acqua potabile, diritto umano fondamentale.
Da quel momento, il 22 marzo di ogni anno, la Giornata Mondiale dell’Acqua è dedicata a un diverso tema, che viene approfondito con numerose iniziative. Dalla gestione sostenibile delle risorse idriche, fino al cambiamento climatico e alla crisi idrica mondiale, sono stati tantissimi gli argomenti di discussione affrontati negli ultimi 33 anni.
Per il 2025, il tema scelto è la preservazione dei ghiacciai (Glacier Preservation). Questa edizione si concentrerà sugli effetti dello scioglimento accelerato dei ghiacciai e sulle urgenti strategie necessarie per proteggere queste riserve naturali di acqua dolce, fondamentali per il pianeta.
Cosa succederà il 22 marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua 2025?
L’edizione 2025 del World Water Day si focalizzerà sull’organizzazione di diversi eventi in tutto il mondo. L’obiettivo è accendere una lampadina nella mente di ogni cittadino globale, in modo da sensibilizzare sul problema della fusione dei ghiacciai. Tra le principali iniziative previste ci sono:
- Evento ufficiale presso le Nazioni Unite il 21 marzo, alla sede ONU di New York, in cui verrà presentato il Rapporto Mondiale delle Nazioni Unite sullo Sviluppo delle Risorse Idriche 2025, focalizzato sulla conservazione dei ghiacciai. In questa occasione verrà anche istituita la giornata mondiale del ghiacciai (World Day for Glaciers) che ogni anno si ripeterà il giorno prima di quella dell’acqua.
- Conferenze e dibattiti internazionali sulla riduzione dell’impatto del cambiamento climatico sui ghiacciai e la gestione sostenibile delle risorse idriche mondiali.
- Campagne educative per le scuole e le comunità locali, studiate per sensibilizzare anche i più piccoli sull’importanza di proteggere le fonti d’acqua dolce.
- Azioni di volontariato e pulizia di fiumi, laghi e spiagge con raccolta di plastica abbandonata per preservare gli ecosistemi acquatici.
- Campagne digital e social per diffondere messaggi chiave, attraverso l’utilizzo dell’hashtag #WorldWaterDay e #SaveOurGlaciers
Perché il tema del 2025 è così importante?
Il riscaldamento globale sta accelerando la fusione dei ghiacciai a un ritmo senza precedenti, rendendo il ciclo dell’acqua sempre più imprevedibile e provocando conseguenze drammatiche.
L’aumento del livello del mare rischia di provocare inondazioni e perdita di terre costiere, con la scomparsa di intere città e territori al momento abitati.
Le persone che dipendono dall’acqua dei ghiacciai per il proprio approvvigionamento idrico rischiano di subire gli effetti della siccità, mentre il cambiamento dei flussi dell’acqua di fusione può portare a eventi estremi come alluvioni e violente frane.
Infine, non va tralasciato l’impatto sugli ecosistemi e la biodiversità, che sta già avendo terribili effetti devastanti sulla fauna e sulla flora di numerosi habitat.
Come celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025?
L’obiettivo del water day del 22 marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua, è di coinvolgere più persone possibili per tutelare le risorse idriche attraverso buone pratiche quotidiane. Ecco come celebrarla in modo concreto e mantenere l’impegno anche nei giorni a seguire:
- Ridurre gli sprechi d’acqua domestici, per esempio chiudendo il rubinetto per lavarsi i denti, ottimizzando l’impiego degli elettrodomestici e raccogliendo l’acqua piovana per l’irrigazione del giardino.
- Evitare l’uso eccessivo di plastica, preferendo l’acqua del rubinetto a quella in bottigliette in PET. Con l’aiuto di un purificatore d’acqua domestico, il liquido sarà ancora più leggero e di qualità, ideale da bere e per cucinare.
- Partecipare a eventi locali e sintonizzarsi quando si svolgono conferenze internazionali, informandosi sulla corretta gestione dell’acqua.
- Partecipare a raccolte mirate di plastica e rifiuti abbandonati nell’ambiente
- Diffondere il messaggio sui propri canali social attraverso post e storie, utilizzando gli hashtag ufficiali della giornata.
- Sostenere iniziative e associazioni che lavorano quotidianamente per conservare i ghiacciai e tutelare l’acqua potabile.
Ogni goccia d’acqua conta, non solo il 22 marzo
L’acqua è una risorsa essenziale, ma purtroppo nel mondo ci sono più di 2,2 miliardi di persone che non hanno accesso a quella potabile.
Grazie alla Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 si può riflettere sull’importanza della conservazione dei ghiacciai, adottando soluzioni concrete per fare la differenza: proteggere le risorse idriche significa infatti dare valore al futuro del pianeta.