Pubblicati da Ecogenia

Come avere acqua frizzante direttamente dal rubinetto della propria cucina

Ottenere acqua frizzante direttamente dal rubinetto della propria cucina oggi è possibile: basta installare un depuratore d’acqua a uso domestico. L’impianto viene posizionato direttamente sotto-zoccolo o sovra-banco, in base allo spazio a disposizione in cucina. L’installazione non comporta lavori di muratura, ma deve essere realizzata da personale qualificato per creare dei collegamenti a cui si […]

Residuo fisso acqua che cos’è e qual è l’impatto sulla salute

Il residuo fisso rappresenta la quantità di oligoelementi e sali minerali disciolti nell’acqua. L’analisi viene effettuata al termine dei processi d’evaporazione ed essiccamento, a una temperatura di 180°C. Il campione esaminato (di solito pari a 1 litro) viene precedentemente filtrato, al fine di eliminare eventuali sospensioni. Ciò che resta viene misurato e il risultato trovato […]

L’ammorbidente naturale al posto dei detergenti chimici, quanto è efficace

La sensazione di un capo morbido appena estratto dalla lavatrice è impagabile. Ma chi ha detto che questo risultato si può ottenere solamente con detergenti chimici? L’ammorbidente naturale meno inquinante che ci sia è l’acqua ozonizzata che, grazie all’eliminazione dell’elettricità statica all’interno del cestello, rende gli abiti e la biancheria naturalmente morbidi. Provare per credere: […]

L’acqua condominiale: distribuzione e qualità

Tra le tante voci da tenere sotto controllo nel bilancio del condominio, quella dell’acqua è molto importante. Dalla ripartizione delle bollette secondo consumi o millesimi, alla lettura dei contatori, fino ai problemi legati alla rottura di tubature e alla mancanza di pressione, i fattori da tenere in considerazione sono molteplici. Ogni condominio deve essere dotato […]

L’inquinamento plastico in Italia, qual è la situazione?

L’Italia, che si affaccia per la gran parte dei suoi confini sul Mar Mediterraneo, è uno dei peggiori inquinatori d’Europa ed è il secondo Paese produttore di rifiuti plastici del continente. I numeri forniti dal WWF sono molto precisi: ogni anno la nazione riversa in natura 0,5 milioni di tonnellate di rifiuti plastici e ne […]

Plasmix, il rifiuto plastico che diventa energia termica

Chi pensa che il riciclo della plastica non produca scarti, allora non conosce il plasmix, un vero e proprio rifiuto che si crea eliminando gli oggetti non riciclabili dal processo di rigenerazione del polimero sintetico. Con questi residui è possibile creare un combustibile alternativo utile per il recupero energetico in alcuni ambiti ben precisi. Solamente […]

Cosa fare se la lavatrice puzza

La lavatrice che emette cattivi odori rappresenta un problema molto diffuso a livello domestico e che spesso viene sottovalutato. Le cause di questo disagio possono essere molteplici, legate per esempio alla presenza di calcare e all’usura dei i tubi di scarico. Inoltre, la puzza può riguardare i residui che si annidano tra le varie componenti […]

Il residuo fisso nell’acqua e il suo corretto valore

Il residuo fisso acqua è un valore con cui vengono classificate le acque minerali e, in generale, quelle potabili. In sostanza si tratta della quantità di componenti solide perfettamente secche che restano all’interno di una capsula di platino dopo aver lasciato evaporare l’acqua alla temperatura di 180°C. Questo parametro, espresso in milligrammi/litro, deve essere generalmente […]

I consigli utili per risparmiare acqua in casa

L’acqua è distribuita nel mondo in modo disuguale a causa delle condizioni climatiche e oggi più di 1,2 miliardi di persone non hanno accesso a quella potabile. Proprio per questo è fondamentale salvaguardarla visto che, oltre a essere utilizzata per bere e cucinare, viene impiegata anche per usi domestici e in attività produttive. Qui di […]

Bottiglie d’acqua, il percorso dalla sorgente alla tavola

Da oltre cinquant’anni le bottiglie d’acqua sono una presenza fissa nelle case e sulle nostre tavole. Ma come avviene la fase di imbottigliamento? L’acqua di sorgente viene incanalata – in condizioni asettiche e senza contaminazione umana – in appositi contenitori realizzati in vetro o in PET (un particolare tipo di plastica molto leggera e al […]